Partecipazione gratuita previa registrazione al link:
https://forms.gle/TkYs9iRSEDTmCmMB9
PROGRAMMA
9.15 Registrazione partecipanti
09.30 Il Progetto e i risultati
Suoli, sostenibilità e valorizzazione dei paesaggi e dei prodotti vitivinicoli, Carla Scotti, I.TER
Risposte vegeto-produttive di vigneti lavorati e inerbiti sulla Collina emiliano-romagnola, Maurizio Zamboni, Università Cattolica del Sacro Cuore
Confronto tra modelli di gestione del suolo tradizionali e innovativi in vigneto, Matteo Gatti, Università Cattolica del Sacro Cuore
11.00 Tavola rotonda: La ricerca a supporto della promozione del territorio vitivinicolo regionale: come, quando e perché?
Introduce e modera Carla Scotti, I.TER
• Chiara Azzali Tenuta Pernice Rappresentante partner agricoli PRO-VITERRE
• Pierluigi Sciolette Presidente Enoteca Regionale Emilia-Romagna
• Marco Profumo Presidente Consorzio di Tutela dei vini dei Colli Piacentini
• Giordano Zinzani Presidenze del Consorzio di Tutela dei vini di Romagna
• Giulio Balsarin Rappresentante AIS Emilia
12.00 Confronto con i partecipanti
12.20 Intervento conclusivo Mario Montanari Regione Emilia-Romagna
13.00 Chiusura dei lavori
Per una migliore organizzazione è gradita la registrazione al seguente indirizzo: demonte@pedologia.net
Sabato 12 Ottobre I.Ter partecipa al festeggiamento dei 40 anni di Radio Budrio.
La festa ha inizio alle ore 20.00 al Teatro di Budrio, Via Giuseppe Garibaldi 35, 40054 Budrio (BO) con un brindisi con vini DOC Emiliano-Romagnoli e apertura spettacolarizzata di una forma di Parmigiano Reggiano.
Alle ore 21.00 spettacolo musicale presso il teatro.
Il seminario presenterà la nuova veste grafica del “CATALOGO DEI SUOLI DELLA PIANURA EMILIANO ROMAGNOLA” a supporto di un'agricoltura di qualità. Il Seminario è organizzato da I.TER ai fini della misura 111 Azione 2 PSR 2007-2013 Regione Emilia-Romagna con il patrocinio della Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dell’Emilia-Romagna.
All’interno della manifestazione fieristica “SANA” I.ter presenta un percorso sensoriale di conoscenza e degustazione volto a enfatizzare il legame tra terra, cultura e prodotti tipici.
In primo piano una risorsa preziosa: il suolo.